Salta al contenuto principale

"Grande è la forza di richiamo che risiede nei luoghi." (da Cicero)

Vacche al pascolo

I soggetti animali, come questa vacca sdraiata, intagliata in legno di cirmolo non trattato, furono prodotti in gran numero per tutto l'Ottocento e fino alla prima guerra mondiale soprattutto in Val di Funes, e poi venduti ai grossisti gardenesi. Si ritraevano animali di vario genere: specie esotiche per l'arca di Noè, ma anche animali della fauna locale, soprattutto sotto l'infllusso del romanticismo alpino molto in voga a quell'epoca.

Cavallo di legno gardenese con le ruote

A parte le bambole snodabili, glli articoli più richiesti nell'assortimento gardenese erano gli animali di legno intagliati, soprattutto i cavalli, a dondolo, con ruote o fissati a qualche carro da trainare. Dopo l'intaglio del legno, i cavalli venivano dipinti e poi distribuii in tuttele misure, dal cavalluccio da tenere in mano a quelli su cui sedersi.

Questo bene culturale fa parte del tour "Ortisei: una passeggiata nel centro storico alla scoperta della sua storia".